Camilla Fabbrizioli. Attrice. Consegue la maturità classica mentre segue e sostiene i laboratori teatrali fuori e dentro la scuola fin da giovane età. Nel 2001 si diploma come attrice di prosa presso la Galante Garrone di Bologna e nel 2002 si specializza con un master per attore europeo allo Stabile di Parma. Compie gli studi universitari presso il dams spettacolo di Bologna. Ha studiato oboe al conservatorio Rossini di Pesaro. Vive per alcuni anni a Roma dove è attrice di fiction televisive e corti (“Onora il padre” regia G. Tescari, “Carabinieri 3” regia R.Mertes, “Angela” regia f.lli Frazzi, “Aids” regia R. Giugliano), assistente alla regia di S. Messina, V. Zernitz, V.Toniolo, R. Laganà, P. T. Cruciani, C.Francini presso il teatro Vittoria per la Napoliteatro di C.Mattone e infine attrice di teatro ragazzi con la compagnia Il sentiero di Oz. Ha studiato ed è stata diretta, tra gli altri, da: T.Zinzi, P.Delbono, W.Manfrè, M.Cavicchioli, A.Soffiantini, V.Franceschi, P. Byland, F.Però, L. Salveti, R.Palminiello, G.Mazzocchetti, V.Binasco, D.Pitoiset, E.Pozzi, G.Dall’Aglio, W.Le Moli, K. Arutyunyan, M.Casadei, M. Farau, H.Brockhaus, P.Bussagli, F.Mescolini, F.Olivetti, M.Di Stefano, C.Collovà, C.Lagani. Dal 2005 ad oggi si occupa col Prof. D. Folli di percorsi teatrali sensoriali al buio (Festival della conoscenza di Udine 2017). Ha recitato per 3anni in spettacoli di teatro terapia, cura dei disturbi mentali presso la coop. Edith Stein insieme a P.Vannoni, R. Scappin e S. Succitti e nel 2019 ha curato la regia di “Barbablu” con soli pazienti psichiatrici come attori presso Villa Oasi di San Marino. Nel 2014 viene selezionata dalla compagnia francese Encyclopédie de la parole per uno spettacolo corale in 11 lingue andato in scena a Santarcangelo Festival, al teatro Argentina di Roma e Metastasio di Prato. Ha collaborato con V. Delogu per la tappa riminese de “L’uomo che cammina”. Conduce laboratori teatrali e messe in scena nelle scuole statali a Rimini, Cesena, Santarcangelo di Romagna, Roma, Firenze dal 2002 fino ad oggi. A Ottobre 2018 costituisce l’associazione ricreativa culturale CondueBieunaZeta. L’Associazione pone come scopo la pratica, la diffusione e la promozione dell’arte teatrale, musicale e manuale nonché attività di animazione ed aggregazione rivolta ai giovani. E’ attualmente attrice e curatrice dei testi del nuovo progetto della compagnia Korekanè.